Comprensione del caffè: da ciliegia al poliziotto

24 mag 2023

Il caffè è una delle bevande più amate al mondo: milioni di persone iniziano la giornata con una tazza di caffè caldo e fumante. Ma quanto sappiamo davvero della pianta del caffè e del percorso che compie da una ciliegia su un albero alla deliziosa bevanda che tutti noi gustiamo?

Durante il nostro recente viaggio alla scoperta del caffè in Mesoamerica, abbiamo avuto l'opportunità di osservare in prima persona l'incredibile diversità delle varietà di caffè esistenti. Ma prima di approfondire l'argomento, facciamo un passo indietro ed esploriamo le basi della pianta del caffè.

La pianta del caffè, nota anche come Coffea, appartiene alla famiglia delle Rubiacee, che comprende oltre 13.000 specie di piante. All'interno del genere Coffea esistono oltre 100 specie diverse, ma le due più comunemente coltivate sono la Coffea arabica e la Coffea robusta.

La pianta del caffè è un arbusto sempreverde che può crescere fino a 10 metri di altezza, anche se la maggior parte delle piante di caffè coltivate viene potata a circa 2 metri per facilitarne la raccolta. La pianta produce piccoli fiori bianchi che alla fine lasciano il posto alle ciliegie verdi del caffè. Queste ciliegie maturano nel corso di diversi mesi, assumendo infine un colore rosso vivo o giallo quando sono pronte per essere raccolte.

All'interno di ogni ciliegia di caffè ci sono due chicchi di caffè, che sono i semi della pianta. Questi fagioli sono circondati da un sottile strato di polpa dolce, spesso utilizzata per preparare il tè alla cascara. I chicchi stessi sono circondati da uno spesso strato di pergamena, che deve essere rimosso prima di poterli tostare.

Il processo di raccolta e lavorazione delle ciliegie del caffè può variare notevolmente a seconda della regione e della specifica azienda agricola. In alcune zone, le ciliegie del caffè vengono raccolte a mano dai lavoratori, che selezionano con cura solo le ciliegie più mature. In altre zone le ciliegie vengono staccate dall'albero utilizzando macchinari. Una volta raccolte, le ciliegie devono essere lavorate rapidamente per evitare che si rovinino.

Esistono due metodi principali di lavorazione del caffè: il processo lavato e il processo naturale. Nel processo di lavaggio, la polpa viene rimossa dalle ciliegie mediante macchinari e i chicchi vengono lavati per rimuovere eventuali residui di polpa. Il risultato è un profilo aromatico pulito e brillante, spesso associato ai caffè speciali.

Nel processo naturale, le ciliegie del caffè vengono semplicemente stese ad essiccare al sole, con la polpa ancora intatta. Mentre le ciliegie si seccano, la polpa fermenta, conferendo ai chicchi un sapore più fruttato e complesso. Questo processo è spesso utilizzato nelle regioni in cui l'acqua scarseggia, ma se non eseguito correttamente può dare origine a profili aromatici incoerenti.

Esiste anche un terzo metodo di lavorazione del caffè, meno comune, chiamato processo del miele. Con questo metodo, parte della polpa viene lasciata sui chicchi durante l'essiccazione, ottenendo un profilo aromatico unico che combina elementi dei processi lavati e naturali.

In conclusione, la pianta del caffè è un organismo affascinante e complesso che svolge un ruolo fondamentale nell'industria del caffè. Dalle centinaia di varietà di piante di caffè esistenti al processo di raccolta e lavorazione delle ciliegie, c'è tantissimo da imparare su questa pianta incredibile. Che tu sia un appassionato di caffè o semplicemente un bevitore occasionale, prenderti il ​​tempo di capire le origini della tua bevanda preferita può aiutarti ad apprezzarla ancora di più.

Scarica qui la mappa del caffè

La quarta edizione del Cafe Imports Coffee Family Tree è un enorme sforzo collaborativo che aveva lo scopo non solo di migliorare le versioni precedenti dell'albero in termini di design, ma anche di fornire informazioni più complete e fruibili sulle varietà di caffè, sulla genetica e sulla storia, il tutto in un unico splendido poster.